
K-DRAMA FESTA
COMING SOON
IL FESTIVAL

Fan meeting & Interviste
I fan meeting sono l'appuntamento più atteso, un'occasione irripetibile per vedere dal vivo i propri attori preferiti. Attraverso interviste intime e la proiezione delle scene più memorabili tratte dai drama in cui hanno recitato, gli ospiti si raccontano, condividendo esperienze, retroscena e momenti inediti della propria carriera. I fan potranno anche interagire direttamente con loro, facendo domande e ricevendo un autografo.

Proiezioni & Anteprime
Uno degli obiettivi di K-Drama Festa è offrire al pubblico l’opportunità di vivere i K-drama sul grande schermo. Attraverso partnership con piattaforme OTT e broadcaster, puntiamo a presentare scene ed episodi in anteprima, dando ai fan la possibilità di scoprire le serie più attese prima del loro rilascio ufficiale. Oltre ai drama, il festival accoglie anche il cinema coreano, con la proiezione speciale di un film alla presenza del regista.

Masterclass & Tavole rotonde
K-Drama Festa non è solo un evento per i fan, ma anche un’occasione di confronto e crescita per professionisti e studenti del settore audiovisivo. Grazie a partnership con università italiane, come l'Università La Sapienza di Roma, vogliamo offrire spazi di confronto con esperti del settore, esplorando tendenze, strategie e opportunità di collaborazione tra Italia e Corea del Sud. Un’occasione unica per approfondire il mondo della serialità coreana da una prospettiva accademica e professionale.

Hallyu Experience
K-drama Festa vuole portare il pubblico in un viaggio autentico nella cultura coreana, esplorando gli elementi che hanno fatto della Hallyu Wave un fenomeno globale. Dalla cucina coreana ai segreti di bellezza e skincare, dagli abiti tradizionali alle ultime tendenze di moda, senza dimenticare il mondo dei webtoon e tanto altro ancora.
KDF 2024
Rivivi le emozioni della prima edizione, a Sorrento
Bridging continents, Translating emotions
Dal 14 al 17 marzo 2024, il Teatro Tasso di Sorrento ha ospitato la prima edizione di K-Drama Festa, un evento che ha portato per la prima volta in Italia attori, registi, sceneggiatori e accademici per raccontare il fenomeno dei K-drama attraverso incontri, proiezioni e momenti di confronto.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia, Seongho Lee, e del Sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, segnando ufficialmente l’inizio di un programma ricco di appuntamenti. Tra i momenti più attesi, la proiezione speciale di Road to Boston, alla presenza del regista Kang Jegyu, che ha raccontato il dietro le quinte del film e il suo profondo messaggio.
Grande partecipazione anche per i fan meeting e le interviste con gli attori Oh Jungse, Yu Junsang, Kim Hyeeun e Ye Jiwon, che hanno condiviso aneddoti sulle loro carriere e sui ruoli più memorabili. La sceneggiatrice Kim Eunhee, autrice di Kingdom e Signal, ha offerto uno sguardo esclusivo sul processo creativo dietro i suoi lavori.
Il festival è stato anche un’occasione per approfondire il fenomeno dei K-drama da un punto di vista accademico, grazie a conferenze tenute da professori di prestigiose università coreane . Nel panel dedicato all’incontro tra le serie italiane e i K-drama, professionisti del settore come Billy Acumen (BA Entertainment), Maurizio Gemma (Campania Film Commission) e Hwanjin Lee (SBS) hanno discusso le possibili collaborazioni tra le due industrie.
Non sono mancati momenti dedicati alla cultura coreana nel senso più ampio: il red & blue carpet ha reso omaggio alle star presenti, mentre il K-Food Event, organizzato da AT Korea e Kooksoondang, ha permesso ai partecipanti di scoprire sapori autentici. La serata di gala ha chiuso l’evento con un menù fusion italo-coreano, accompagnato da performance artistiche.
La prima edizione del K-Drama Festa ha ottenuto una buona accoglienza, con oltre 50 articoli pubblicati in inglese, coreano e italiano, copertura su TG3 Rai Campania e VG Canale 21, e un forte coinvolgimento sui social. E questo è solo l'inizio.